- Data: Domenica 04 maggio 2025
- Relatore: Marco Buttu
- Moderatore: Alessandro Ercolani
- Orario: 17:00 – 19:00
- Luogo: SAALBAU Gutleut, Rottweiler Straße 32, 60327 Francoforte sul Meno
- Offriamo un rinfresco con antipasti e dolci tipici sardi.
- L’evento è a ingresso libero, con posti limitati. Si consiglia la prenotazione via email: mariacartafrancoforteRM.at.gmail.com
Marco Buttu è un ricercatore e scienziato di punta nell’ambito della Expedition Concordia, un progetto scientifico internazionale dedicato alla ricerca in ANTARTIDE.
La sua carriera si è sviluppata attorno a esperienze uniche e significative nel campo della scienza ambientale.
Marco ha iniziato il suo percorso professionale specializzandosi nello studio dei cambiamenti climatici e dell’ecosistema polare. La sua principale responsabilità all’interno della Expedition Concordia è la raccolta e l’analisi di dati ambientali, con un focus particolare sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità antartica.
Ricerca Scientifica: Marco partecipa attivamente a studi che esaminano l’effetto del cambiamento climatico sugli habitat e sulla fauna dell’Antartide, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare l’ambiente polare.
Collaborazione Internazionale: Lavora a stretto contatto con scienziati di diverse nazionalità, contribuendo a progetti di ricerca multidisciplinari e facilitando scambi scientifici globali.
È impegnato nella comunicazione dei risultati della ricerca al pubblico e alla comunità scientifica, promuovendo la consapevolezza sui temi ambientali attraverso conferenze e pubblicazioni.
La partecipazione di Marco all’Expedition Concordia gli ha permesso di lavorare in condizioni estreme, gestendo progetti scientifici complessi e contribuendo a raccogliere dati fondamentali per il monitoraggio dei cambiamenti climatici globali.
Unisciti a noi per ascoltare Marco Buttu, condividere le sue esperienze e il suo lavoro, e scoprire di più sull’importanza della ricerca scientifica in Antartide.
Non perdere questa opportunità unica di apprendere da un esperto del settore!

Alessandro Ercolani è stato per molti anni un esperto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) specializzato nei sistemi di controllo delle missioni. Dal 2000 ha contribuito a missioni di rilievo come Mars Express, Rosetta e Venus Express. In seguito, ha diretto la sezione di Science Mission Data Systems, cercando di creare un ambiente accogliente, che permettesse a tutti di esprimersi al meglio nel proprio lavoro. Nel 2023 ha lasciato l’ESA ed attualmente è impegnato in diversi progetti educativi e sociali. Nelle sue interviste sottolinea l’importanza del fattore umano per il successo delle missioni spaziali, e non solo.
- Secondo evento: Lunedì 05 maggio 2025 (L’evento è organizzato solo internamente in collaborazione con www.bilis.org)
- Relatore: Marco Buttu
- Moderatore: Paolo Ferri
Paolo Ferri è un rinomato scienziato e ricercatore con una carriera dedicata all’innovazione e alla ricerca scientifica.
Premi e Riconoscimenti: Paolo è stato inserito nella Hall of Fame della Scienza per il suo contributo eccezionale alla ricerca scientifica e per le sue scoperte innovative nel campo della fisica atmosferica. Premio Internazionale per la Ricerca: Ha ricevuto diversi premi internazionali per la sua ricerca, riconosciuto per l’impatto delle sue scoperte sulla comprensione dei cambiamenti climatici. Onorificenze Accademiche: Paolo è stato insignito di onorificenze da diverse università e istituzioni scientifiche per il suo impegno nella ricerca e nella formazione delle nuove generazioni di scienziati.
